Terapie mediche
Onde d’urto
In campo medico le onde d’urto trovano impiego a partire circa dal 1980, ad esempio per disintegrare i calcoli epatici. Nella moderna terapia del dolore, l’energia delle onde d’urto viene condotta dal punto di generazione (il generatore di onde d’urto) alle regioni doloranti, dove esercita effetti curativi. Le onde d’urto accelerano il processo di guarigione attivando le capacità di autoguarigione del corpo, stimolano il metabolismo e migliorano la circolazione sanguigna. Il tessuto danneggiato si rigenera gradualmente. I disturbi trattati possono essere:
Dolore alle spalle, Calcificazioni, Gomito del tennista/golfista, Tendinite patellare (“ginocchio del saltatore”), Dolore alla cresta tibiale / sindrome tibiale da stress, Dolore al tendine di Achille, Dolore al tallone, Dolore cronico al collo, spalle e schiena, Tensione muscolare causata da noduli muscolari dolorosi (punti trigger), Osteoartrite del ginocchio.
Infiltrazioni
La cura di un’articolazione dolorante mediante un’infiltrazione consiste nell’iniettare sostanze medicamentose direttamente all’interno dell’articolazione stessa utilizzando una siringa con ago sottile. Con questa tecnica il medicinale può agire direttamente sulla struttura dell’artrosi curandone l’infiammazione e riducendone il dolore. Le sostanze più utilizzate sono: il cortisone, in fase di dolore acuto per un effetto rapido di sollievo ma non duraturo o l’acido ialuronico, che possiede un effetto meno rapido e richiede una serie di infiltrazioni, ma il cui effetto dura anche molte settimane. L’infiltrazione consente di evitare gli effetti collaterali anche gravi dei farmaci assunti per bocca o per via intramuscolare soprattutto in persone con allergie o ulcera gastrica o in terapia anticoagulante.
Per l’articolazione dell’anca, l’infiltrazione, dovendo agire in profondità viene eseguita con l’ausilio del medico radiologo che attraverso un’ecografia individua il punto preciso dove inserire l’ago e monitorare l’infiltrazione stessa.
La mesoterapia (anche intradermoterapia distrettuale) è una pratica medica che consiste nell’inoculazione intradermica distrettuale e/o loco regionale di piccole quantità di sostanze. L’iniezione viene praticata tramite appositi aghi che possono avere lunghezze diverse. La mesoterapia viene indicata in diversi ambiti, in particolar modo in medicina sportiva, flebologia, terapia del dolore, dermatologia e medicina estetica.
Tecnica terapeutica antichissima, che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere, mediante l’inserimento assolutamente indolore di aghi in particolari punti del corpo. Viene impiegata sia come cura che come prevenzione per molti disturbi di carattere sia fisico che psichico.
Mobilizzazioni della colonna vertebrale
Lo scopo principale delle manipolazioni è lo sblocco sia di un segmento vertebrale, sia di tutta la colonna. La terapia ha come effetto il rilassamento di muscoli e tendini e il ripristino della funzione biomeccanica della colonna vertebrale.