Terapie Manuali
Rieducazione
Per Rieducazione Motoria s’intende l'”Esercizio Terapeutico” volto a migliorare ed accelerare il recupero funzionale nei pazienti ortopedici e neurologici ma anche nei soggetti affetti da patologie cardiovascolari, respiratorie ed urinarie.
La rieducazione motoria è una terapia medica.
La partecipazione del paziente a tali forme di esercizio terapeutico permette un risultato più stabile e più duraturo nel tempo.
La massoterapia è una pratica terapeutica che consiste in un insieme di azioni manuali esercitate sulla pelle con l’intento di mobilizzare i tessuti superficiali e profondi. Viene impiegata per ridurre rigidità, tensione e indolenzimento muscolare determinando una sensazione di rilassamento e di benessere generale e può essere utile per combattere anche le conseguenze dello stress e degli stati d’ansia.
Massaggio
L’osteopatia è una scienza terapeutica naturale, fondata su una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano, che avvalendosi di ogni mezzo manuale di diagnosi, evidenzia le disfunzioni e l’assenza di mobilità dei tessuti che comportano un’alterazione dell’equilibrio generale dell’individuo.
La nostra postura nel corso degli anni può subire dei traumi generando tensioni e dolori. È quindi necessario riequilibrarla per combattere il dolore. La pancafit allunga la muscolatura in modo globale e decompensato per alleviare le tensioni che stanno alla base di alcune patologie, come dolori articolari, parestesie, cefalee, paramorfismi posturali.
È un metodo di lavoro sul corpo che fonda le sue radici nell’osteopatia. L’applicazione di forze leggere e precise, viene utilizzata per liberare tensioni nei vari sistemi (fasciale, osteoarticolare, etc.) per ristabilire un equilibrio globale del corpo. Il risultato sarà un incremento di tono, elasticità e movimento dei singoli organi, tessuti e legamenti. Questa pratica incrementa le normali funzioni fisiologiche del corpo ed il libero fluire della forza vitale nell’intero organismo.
È un bendaggio adesivo elastico che attiva i sitemi circolatori e neurologici del muscolo corregendone l’allineamento e facilitando il drenaggio linfatico. Migliorando la circolazione si ha una sensibile riduzione del dolore.
Il linfodrenaggio è un particolare massaggio molto dolce che viene effettuato lungo i canali linfatici del corpo attraverso dei movimenti di pressione fatti con le dita. Lo scopo è quello di eliminare i ristagni di liquidi e di tossine che il nostro organismo non riesce a smaltire in modo naturale.
Rappresentano una delle parti più importanti di tutta la Ginnastica Medica. Sono tecniche fisioterapiche che vanno dal rilassamento, alla postura, alla tosse guidata, alle tecniche di induzione alla respirazione cosciente, alla rieducazione diaframmatica e quella distrettuale, agli esercizi di ginnastica muscolare, alle varie modalità di desostruzione delle vie aeree.
Risoluzione manuale aderenze
Trattasi di massaggi più o meno profondi per stimolare cute e sottocute o rilassare la muscolatura e risolvere le aderenze superficiali sottocutanee.
La ginnastica vertebrale consiste in una serie di esercizi attivi per chi soffre di patologie croniche vertebrali e per chi svolge un’attività che potrebbe portarlo a soffrirne, o per chi semplicemente desidera acquisire la consapevolezza dei suoi movimenti, renderli più armonici e migliorare la sua postura.
Ginnastica vertebrale